Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia.
Telefono: 0118195035.
Sito web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Specialità: Museo, Giardino, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 5363 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Villa della Regina

Villa della Regina Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa della Regina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–17
  • Domenica: 09:30–17

La Villa della Regina è una splendida villa situata a Torino, in Strada Comunale Santa Margherita, 79. Il numero di telefono per contattarla è 0118195035 e il suo sito web è polomusealepiemonte.beniculturali.it.

Si stai cercando un'esperienza culturale unica, la Villa della Regina è il posto giusto per te. Questo luogo offre una combinazione di museo, giardino e attrazione turistica che ti lascerà a bocca aperta. Tra le sue caratteristiche principali ci sono un bagno accessibile in sedia a rotelle, dispositivi di ascolto assistito, un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, una toilette, un ristorante, e sono adatti alle famiglie e ai bambini. Inoltre, offrono parcheggio gratuito e parcheggio in strada gratuito.

La Villa della Regina ha ottenuto un punteggio medio di 4.4/5 dalle sue 5363 recensioni su Google My Business, il che la rende una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di alta qualità.

👍 Recensioni di Villa della Regina

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lucio Tasca
5/5

La Villa della Regina, situata sulle colline di Torino, è una perla storica e artistica che merita assolutamente una visita.
La villa, restaurata, conserva il fascino dell’epoca barocca con interni ricchi di affreschi, stucchi e decorazioni preziose.
Il giardino è un capolavoro, con terrazze panoramiche, fontane e scorci mozzafiato sulla città di Torino. L’atmosfera tranquilla rende la passeggiata nel parco un’esperienza rilassante e suggestiva.
Uno dei punti di forza è la vista spettacolare: dall’alto si gode di un panorama unico sul centro storico di Torino, con la Mole Antonelliana che spicca in lontananza.
Il personale è accogliente e ben preparato, sempre pronto a fornire informazioni sulla storia della villa e sui suoi dettagli architettonici. Anche il prezzo del biglietto è accessibile, rendendo questa attrazione una tappa imperdibile per chi visita Torino.
In sintesi, la Villa della Regina è un luogo che unisce bellezza, cultura e relax, perfetto sia per gli appassionati di storia sia per chi cerca una pausa nella tranquillità. Consigliatissima!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessandro Ida'
5/5

Villa della Regina, situata sulle colline torinesi, è un gioiello architettonico e storico che merita assolutamente una visita. Questa villa seicentesca, costruita come residenza di piacere per la famiglia reale, è un esempio straordinario di architettura barocca e regala un’esperienza unica immersa nella storia e nella bellezza. Uno dei punti di forza di Villa della Regina è senza dubbio il giardino all’italiana che la circonda. Passeggiare tra le sue geometrie perfette, fontane, statue e terrazze ben curate è un’esperienza rilassante e suggestiva. La vista sulla città di Torino, che si gode dai giardini, è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata illumina la città e le colline circostanti. Gli interni della villa sono altrettanto affascinanti, con affreschi e decorazioni che raccontano la vita fastosa della nobiltà sabauda. Ogni stanza è una testimonianza della storia e del gusto raffinato dell’epoca. Il percorso di visita è ben organizzato e il personale è cordiale, disponibile e sempre pronto a rispondere alle curiosità dei visitatori. Villa della Regina è un luogo che unisce storia, arte e natura in modo perfetto. La tranquillità del contesto, la bellezza dei giardini e il fascino della villa la rendono una meta imperdibile per chi visita Torino. Cinque stelle pienamente meritate per questo capolavoro che regala un viaggio indimenticabile nel tempo e nella bellezza!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
maurizio65
4/5

Oggi, 01/11/2024, approfittando della stupenda giornata di sole abbiamo fatto un salto alla Villa della Regina a Torino .
Gli interni per varie vicissitudini sono molto scarni, le foto che ho fatto sono negli ambienti più interessanti.
Invece fuori è tutta un'altra storia .
Panorama su Torino, spettacolare ,vale il prezzo del biglietto.
Fa comunque parte della storia dei Savoia e una visita è consigliata.
Le righe di presentazione che seguono sono prese dal sito web della struttura.

Riaperta al pubblico dopo un accurato restauro, ritrova l’antico splendore la Villa della Regina, fondale scenografico della città, al centro dei giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acque e aree agricole nuovamente produttive. Nata nel Seicento come vigna di corte collinare del cardinal Maurizio e della principessa Ludovica, fu residenza prediletta di duchesse, principesse e regine di Casa Savoia fino all’Ottocento.

La dimora aulica, con gli Appartamenti Reali affacciati sullo straordinario salone, riflette nelle decorazioni e negli arredi il gusto per le arti preziose e per l’esotismo in voga presso le corti europee nel Settecento.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Chiara Sara Grandolini
3/5

Splendida vista. Giardini non particolarmente curati, villa dalle decorazioni e dagli interni mediocri, un po’ trasandata. Un’aura decadente pervade questa villa. Luogo carino da visitare, ma tutt’altro che imperdibile. In confronto al Palazzo reale questo luogo sembra una stalla.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessandro Grandi
5/5

Villa stupenda, non è enorme rispetto ad altri palazzi, ma è decorata ed arredata magnificamente, nonostante tanti arredi siano stati trasferiti al Quirinale al momento del cambio di capitale, ed altri siano andati perduti nel tempo, ma quel che resta è già meraviglioso, quindi si può solo immaginare come doveva apparire al suo massimo splendore!
Anche il parco è molto carino e tranquillo, ideale per una passeggiata!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Silvia Bova
5/5

Questa villa mi piace tantissimo! Ti regala una vista su Torino magnifica. Gli interni a differenza di altri palazzi raccontano una storia, hanno qualche complemento d’arredo, non sono impersonali

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Stefano Ghisolfi
5/5

Approfittando del primo giorno del mese e dell'ingresso gratis ci siamo immersi in questa parte di Torino restituita agli italiani molti anni fa. Molto molto bella. La posizione è meravigliosa e si gode di una vista della città incredibile.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
A.L.
5/5

Costruita dal Cardinale Maurizio di Savoia nel 1615 e in seguito ereditata dalla principessa Ludovica divenne "Villa della Regina" quando fu abitata da Anna Maria d'Orleans moglie di Re Vittorio Amedeo II. Fu poi donata nel 1865 da Vittorio Emanuele II e divenne sede del collegio Femminile delle Figlie dei Militari dove le ragazze orfane di guerra studiavano per diventare sarte o maestre. Bombardata nel 1943 fu poi abbandonata. Restaurata dal 1994 è stata aperta al pubblico dal 2008. È caratterizzata da un bellissimo salone centrale dove è stata usata la tecnica del trompe- d'oeil, dall' appartamento della Regina e dall' appartamento del Re. Molto interessante la visita guidata gratuita, molto brava la guida.

Go up