SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Domenico Trentacoste, 14, 20134 Milano MI, Italia.
Telefono: 0289120540.
Sito web: sae.edu
Specialità: Scuola d'arte, Collegio privato, Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di SAE Institute Milano

SAE Institute Milano Via Domenico Trentacoste, 14, 20134 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di SAE Institute Milano

  • Lunedì: 08–17
  • Martedì: 08–17
  • Mercoledì: 08–17
  • Giovedì: 08–17
  • Venerdì: 08–17
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni sul SAE Institute Milano

Se sei interessato all'educazione artistica, al Collegio privato e all'Università, il SAE Institute Milano è un luogo che merita di conoscere. Situato in Via Domenico Trentacoste, 14, 20134 Milano MI, Italia, questo istituto offre un'ampia gamma di corsi per coloro che desiderano perfezionare le loro abilità creative o acquisire competenze professionali in vari settori dell'arte e della tecnologia.

Per contattare il SAE Institute Milano, puoi utilizzare il loro numero telefonico 0289120540. Se preferisci, puoi anche visitare il loro sito web sae.edu, dove troverai tutte le informazioni aggiornate sulle offerte, corsi e eventi.

Una caratteristica speciale che distingue il SAE Institute Milano è l'accessibilità per tutti, con ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo garantisce che tutti, indifferentemente dalle loro esigenze fisiche, possano beneficiare dei servizi offerti.

Le opinioni dei clienti sono molto positivi, con un totale di 64 recensioni su Google My Business che arrottono una media di 3.7/5. Questa valutazione indica un livello di soddisfazione generale che suggerisce un'educazione di qualità e un ambiente di apprendimento stimolante.

Per chi sta cercando una scuola d'arte o un collegio privato di alto livello, insieme ad opzioni universitarie, il SAE Institute Milano offre un'esperienza educativa completita da un'infrastruttura accessibile e un'attenzione particolare alle esigenze di tutti i studenti.

Ricompensione finale: Se sei interessato all'educazione artistica o professionale in Italia e cerchi un'instituzione che offra sia qualità che accessibilità, non esitare a contattare il SAE Institute Milano attraverso il loro [sito web](#). La loro esperienza e le opportunità che offrono valgono sicuramente la pena di esplorare.

Questo esperto consiglio è pensato per aiutarti a prendere una decisione informata. Il SAE Institute Milano non solo promette di formare artigiani e professionisti di successo, ma lo fa in un ambiente che è pensato per essere inclusivo e accessibile a tutti.

👍 Recensioni di SAE Institute Milano

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Simone C.
5/5

Ho scelto la SAE perché volevo qualcosa di pratico, non la solita università tutta teoria e libri infiniti. E devo dire che qui mi sono trovato alla grande. Fin dal primo giorno ho messo le mani su attrezzature professionali e ho iniziato a lavorare su progetti reali, non roba astratta.

I prof sono super disponibili e sanno davvero di cosa parlano perché lavorano nel settore, quindi ti danno dritte che servono sul serio. Certo, devi impegnarti perché non ti regalano niente, ma se hai voglia di fare, le opportunità non mancano.

In più, l’ambiente è figo, conosci un sacco di persone con la tua stessa passione e ci scappa pure qualche collaborazione interessante.

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Il T.
1/5

Prezzo stracaricato per qualsiasi corso , vi dicono delle cose all'open day e poi sono altre .
Per non parlare delle volte in cui le lezioni vengono spostate come se le gente non lavorasse .
Cosa più assurda ?
Non ti piace la scuola? Se le vuoi abbandonare devi ancora pagare più di mille euro .
Investite meglio i vostri soldi o perlomeno prima di iscrivervi guardate i commenti con tutte le recensioni negative ( che hanno nettamente più like
Rispetto ai pochi positivi).
Se volete proprio andarci ,andate li con delle buonissime basi e un po di esperienza nel campo che possono lanciarvi bene .

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco L.
1/5

NON BUTTATE I VS SOLDI!!!

Sto frequentando il corso di elettronic music production...è si da subito si sono riscontrati problemi nell'organizzazione del corso...a parte una gli insegnanti super tecnici ma poco capaci nelle spiegare chiaramente.
Tante cose anche banali di terminologia non spiegate e date per scontate, molti concetti visti malissimo il mio livello non è migliorato.
I 7mila € peggio spesi

Pessimi

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Jacopo M.
1/5

scuola pessima, per niente formativa, completamnte disorganizzata rispetto la gestione delle proprie lezioni facendo perdere in continuazione tempo agli studenti. del corso in cui ero si sono lamentati tutti, unico motivo per cui le persone non vanno è perchè la scuola applica penali esorbitanti se uno non volesse proseguire. una macchina pensata a estorcere soldi a studenti

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
simone M.
1/5

Racconto solo la mia esperienza, pessima. Non esprimo giudizi.
A luglio pagato in anticipo tutto l'anno. La scuola in fase di iscrizione mi disse che a seguito di un primo mese con poche ore di lezione, ci sarebbe stata una frequenza settimanale completa tra lezioni ed esperienze create dalla scuola.
Prendo perciò in affitto appartamento a Milano (sono di Modena) per mio figlio.
A fine dicembre mio figlio faceva ancora pochissime ore di lezione a settimana , capite bene che aver affittato un appartamento per seguire 1-2 giorni di lezione a settimana....
Chiesto il calendario dei mesi a seguire, non l'hanno mai fornito. C'era solo il programma del solo mese seguente, che prevedeva sempre pochissime ore, ma non si sapeva nulla della frequenza annuale. Per un "investimento" che un genitore deve fare a Milano ritengo fosse una informazione fondamentale sapere se "abitare" a Milano o fare avanti indietro coi mezzi se le lezioni fossero state poche
Per 3 mesi ci sono stati 1-2 giorni di lezione a settimana
A gennaio ho ritirato mio figlio dall'Istituto: ho chiesto rimborso della quota annua rimanente, avendo frequentato solo tre mesi. Riscontro freddo e negativo, hanno messo davanti un legale che ha chiuso definitivamente le porte. Anche perchè da questo punto di vista sono state studiate bene le penali, sembrano quasi fatte apposta per casi come il mio, che evidentemente si sono presentati più volte

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco R.
5/5

Sae è un istituto organizzato e accogliente. La struttura ha tutti i tipi di attrezzature audio in base ai corsi. In zona Lambrate/Ortica, è raggiungibile attraverso le linee 39 e 54 direttamente dal duomo in circa 35 minuti. La zona intorno non è particolarmente servita.

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea M.
5/5

Un luogo che, vissuto a 360°, ti trasmette un amore incondizionato che ti porta a proseguire l'esperienza lavorativa dopo l'esperienza da studente.
Se vissuta pienamente, ci si può trovare una famiglia, sia da studenti che da dipendenti interni.

SAE Institute Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Arianna R.
1/5

Probabilmente arrivo in ritardo e la recensione potrà essere presa per quello che è, ovvero il racconto di uno studente uscito già da qualche anno. Ma un evento successo di recente mi vede costretta a scrivere la mia esperienza completa all'istituto, per mettere in guardia altri potenziali studenti.

Tornassi indietro al 2017, non avrei MAI frequentato questa accademia al corso di Digital Filmmaking. Soprattutto adesso che è passato qualche anno, posso dire a mente fredda che è stato inutile.
Quasi 18k€ per due anni di corso che, all'atto pratico, mi hanno insegnato solo la frustrazione del settore.

- Quando feci l'open day ed il colloquio privato mi era stato promesso che si sarebbero svolti corsi di Nuke, Aavid e Cinema 4D. Mai visti in 2 anni di corso.
- Stessa cosa per i materiali: era stata promessa una licenza Adobe studenti per 2 anni con un Macbook (in comodato d'uso a titolo gratuito) per tutta la durata del corso. Mai pervenuti.
- Corso avanzato di After Effects? Non abbiamo mai superato la fase di animare una scritta e fare un green screen.
- Tecniche di montaggio? Mai spiegate fino in fondo, mai fatto un accenno alla differenza del linguaggio tra video musicale, intervista, video evento, documentario etc. Abbiamo certamente realizzato dei video, ma non sapevamo nello specifico come li stavamo facendo e come indirizzare il nostro montaggio per trasmettere certe emozioni. Qualcosa ci hanno trasmesso i seminari esterni, ma appunto, si tratta di esterni che condividevano la propria esperienza. Inutile parlare delle teorie del colore (o banalmente la differenza tra i profili colore e come settarli in fase di ripresa e perché sceglierne uno al posto degli altri).
- Mai spiegate le parti più tecnico-informatiche del nostro lavoro, se non due brevi lezioni nel primo mese. Ad esempio, la correlazione tra Hz di uno schermo e gli fps di un video è una cosa che mi ha spiegato un video di YouTube qualche anno dopo. Codec, bitrate, Antialiasing, contenitori, trasmissioni streaming/televisive, bit colore all'atto sia teorico che pratico in schermi/camera/post... ho ancora la slide della lezione dedicata, sono 20 pagine ed in sostanza dicono che esistono.
- Per le lezioni teoriche sulla storia del cinema nulla da dire, erano ok, ma niente di speciale da giustificare la cifra spesa.
- Le lezioni Common coi ragazzi dell'audio penso sia rimasto il PTSD di tutti gli studenti di quel periodo, sia film che audio. 2 ore di corso fuffa per 2-3 giorni alla settimana e se andava bene e lo stesso giorno avevo anche le lezioni di FIlmmaking che portava la giornata a 4-6 ore. Praticamente il mio viaggio in treno durava di più delle lezioni stesse. Illusa
- La parte di lezione direttamente sul set andava bene, ma non per la cifra spesa per il corso.

In sostanza, potevo imparare il quintuplo facendo lo stagista a gratis in set minori. O per lezioni private, a livello di €/h era sicuramente più vantaggioso.

Ma il motivo che mi ha spinto a fare questa recensione è stato l'account google. L'unica cosa veramente bella che era rimasta dall'accademia era l'account Google sae.edu con Google Drive illimitato, con la promessa che fosse un account a vita, bastava accederci una volta ogni 3 mesi.
Il 31 Agosto verrà annullato. Molte mail sono state inviate da diversi ex studenti per chiedere spiegazioni ma è stato silenzio stampa.

Quindi, alla fine dell'esperienza mi rimangono quasi 18k in meno, un Bachelor of Arts in meme marketing (unico mio vanto). Lavoro sempre nel settore come montatore video full time, ma tutte le skill che ho acquisito sino ad ora sono grazie a corsi online e anni di gavetta.

Go up