Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella

Indirizzo: Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI, Italia.
Telefono: 0152529345.
Sito web: museodelterritorio.biella.it
Specialità: Museo d'arte, Museo archeologico, Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 440 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo del Territorio Biellese

Museo del Territorio Biellese: un luogo immersivo per scoprire l'arte e la storia

Il Museo del Territorio Biellese si trova in posizione strategica a Biella, una città situata nel Piemonte, in Italia. Il museo si trova all'indirizzo: Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI, Italia, e può essere contattato al numero di telefono 0152529345. La sua sede web è rappresentata da https://www.museodelterritorio.biella.it/.

Specialità del museo

Il museo si distingue per la sua amplia gamma di specialità, che comprende:

Museo d'arte: il museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, che includono dipinti, sculture e altri oggetti d'arte.
Museo archeologico: il museo presenta una collezione di reperti archeologici, provenienti dalle scoperte in località circostanti, come i resti di antiche città e insediamenti umani.
Museo: il museo offre anche una vasta collezione di oggetti e reperti che raccontano la storia e la cultura del territorio biellese.

Informazioni utili

Accessibilità: il museo è accessibile in sedia a rotelle, sia per gli spazi esterni che interni.
Parcheggio: i visitatori possono parcheggiare facilmente vicino al museo, con diverse opzioni di parcheggio accessibili in sedia a rotelle.
Bagno e toilette: il museo dispone di bagno e toilette accessibili per tutti.

Opinioni dei visitatori

Il Museo del Territorio Biellese ha ricevuto una media di 4.5/5 stelle su Google My Business, con 440 recensioni positive dei visitatori. I visitatori apprezzano la varietà e la qualità delle collezioni esposte, nonché la cura e la dotazione dei dipendenti.

Conclusione

Il Museo del Territorio Biellese è un luogo imperdibile per chi ama l'arte, la storia e la cultura. La sua ubicazione centrale e la sua ampiezza di collezioni lo rendono un'opzione ideale per visitatori di tutte le età. Se stai pianificando una visita, ti consigliamo di effettuare un contatto con la sua sede web per pianificare la tua visita e scoprire di più sulle sue collezioni e interessanti proposte.

👍 Recensioni di Museo del Territorio Biellese

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
Ebe N. (.
5/5

Il "Museo del Territorio Biellese", ne centro cittadino di Biella, è una Istituzione importante sia per la città che per tutta la zona d'influenza. Si trova nel centro cittadino ai piedi dell'altura del Piazzo. È ospitato in un antico complesso monastico/architettonico tra i pochi conservati. Vi si trovano interessanti Sezioni che spaziano dalla Paleontologica all'Archeologica, alla storico-artistica Medioevale fino alla Contemporanea con un passaggio intermedio attraversabdo una Collezione d'arte antica mesoamericana oltre alla Sezione dedicata all'antico Egitto con contributi digitali interessanti. L'unico appunto riguarda l'allestimento all'interno delle vetrine di reperti romani non identificati dei quali non viene citato il luogo drl ritrovamento. La visita approfondita richiede minimo un paio d'ore intense e godibili, noi, unici visitatori in una domenica pomeriggio autunnale, siamo rimasti dentro 4 ore. Consigliatissimo.

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
Iole A.
5/5

"Il signore degli acquarelli" mostra su Paolo Crida una scoperta di un artista biellese unico. Complimenti al Museo del Territorio per questa rassegna!

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
Alessandro C.
5/5

Fondamentale per approfondire la storia e l'arte del Biellese. La sezione archeologica è incentrata sui ritrovamenti dalla preistoria al medio evo mentre quella artistica (più dipinti che sculture) ha i suoi punti forti, a parer mio, nel rinascimento e nell'ottocento. Su tutti mi sono piaciuti il polittico di Defendente Ferrari e la Crocifissione di Bernardino Lanino.
Bookshop ben fornito di testi per l'acquisto.

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
Roberto B.
5/5

Uno straordinario museo che ha sede nell’ex convento di San Sebastiano. Il percorso museale inizia ammirando ritrovamenti Egizi, in prestito dal museo Egizio di Torino, la sezione paleontologica e archeologica. Proseguendo opere pittoriche dal cinquecento a collezioni dell’Ottocento Novecento. Capolavori di pittori Macchiaioli, divisionisti e futuristi. Un museo che custodisce capolavori, occasione per ritornare.

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
giampiero V.
4/5

È un museo tranquillo, ben organizzato, con reperti, dipinti e sculture molto interessanti. Ci sono quadri di Delleai, Fattori, Carrà, solo per citarne alcuni. Si trova all'interno del complesso di San Sebastiano con un bel Chiostro, dove ci sono gli spettacoli di Biella estate. Hanno riaperto da pochi giorni il bar con ristorante. Da consigliare certamente

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
marilia R.
5/5

Bellissima mostra “Arte virtuale experience: Monet + Van Gogh”, tridimensionale, molto coinvolgente. Unica pecca: le persone MALEDUCATE! È tempo perso recarsi alle mostre per passare il tempo a parlare disturbando chi vuole veramente ammirare queste meraviglie…ma tant’è! Apprezzabilissimo e da segnalare il personale che resosi conto del fattaccio ha subito offerto di rifare un altro “giro” gratuitamente. Comunque tornerò a vederla di nuovo in un orario meno popolato da bipedi maleducati…è aperta fino al 5 dicembre 2021 e consiglio a tutti di vederla.
Da segnalare inoltre la caffetteria annessa al museo: anche qui personale affabile, educato, gentile, menu’ sfizioso sia come aperitivi che come pranzo e cena (cena dal venerdi alla domenica, pranzo tutti i giorni tranne il lunedi) Su tutti lo spritz ai mirtilli…una goduria! Ed ora…foto!

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
Barbara T.
4/5

Bel museo che ospita una esposizione permanente di quadri e mostre temporanee. In corso ora c'è la mostra "Artevirtuale experience. Monet e Van Gogh" un viaggio virtuale nei quadri di questi due artisti meravigliosi. Il biglietto,fa acquistare on-line comprende anche la visita al museo del Territorio. Gratuitamente si può visitare la mostra fotografica "La musica italiana è passata da qui. Gli anni d'oro del Ferragosto Andornese", un bel tuffo nel passato della musica italiana.

Museo del Territorio Biellese - Biella, Provincia di Biella
little F.
4/5

Abbiamo visitato la parte archeologica e artistica: la prima una rassegna ampia e interessante di ritrovamenti sul territorio (dal Paleolitico alla tarda romanità), la seconda una selezione di opere dal tardo Medioevo all'epoca contemporanea di respiro nazionale e europeo. Sono inoltre presenti due salette dedicate alle civiltà egizia e alle culture precolombiane.
Non è particolarmente rappresentato il pieno Medioevo: in particolare mi ha un po' stupita la mancanza di trattazione dell'epoca longobarda, ma forse perché approfondita da altri musei nelle vicinanze?
È davvero poco gestibile per il visitatore e assolutamente da rivedere il sistema delle didascalie della parte archeologica. Molto bella e suggestiva invece la presentazione multimediale della necropoli del Cerrione, che dà voce ad alcuni membri della famiglia dei Farsulei.
Gentile e attento il personale del museo.
All'entrata, dove c'è un fornito bookshop, viene richiesto di lasciare gli zaini negli armadietti.
Il museo è in un bel palazzo storico con chiostro e caffetteria/ristorante. All'esterno c'è un piazzale con alcuni posti auto.
Una nota di merito anche per il clima interno, che non di rado nei musei è troppo caldo o troppo freddo, mentre in questo caso si stava proprio bene.

Go up