MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 5, 06123 Perugia PG, Italia.
Telefono: 0755730631.
Sito web: abaperugia.com
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 26 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di MusA, Museo dell'Accademia Perugia

MusA, Museo dell'Accademia Perugia Piazza S. Francesco, 5, 06123 Perugia PG, Italia

⏰ Orario di apertura di MusA, Museo dell'Accademia Perugia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:30–13:30, 15:30–18:30
  • Domenica: 10:30–13:30, 15:30–18:30

MusA, Museo dell'Accademia Perugia

Una Oasi di Arte y Cultura en el Corazón de Perugia

Ubicado en el corazón de la ciudad de Perugia, en la Piazza S. Francesco, 5, 06123 Perugia PG, Italia, el Museo dell'Accademia Perugia es un destino imperdible para aquellos que buscan sumergirse en el mundo de la arte y la cultura. Con una rica historia que se remonta al XVI secolo, este museo alberga una impresionante colección de más de mil obras de arte, incluyendo esculturas, pinturas y grabados.

Características y Colecciones

La Gipsoteca, con más de 600 gessi preparatori, es uno de los atractivos más destacados del museo. Esta sección alberga obras maestras como los gessi michelangioleschi y la icónica "Le Tre Grazie" de Canova.

La colección de arte se compone de más de 1.000 obras, que reflejan la evolución del arte en la región del Perugino durante los siglos.

El museo también alberga una sección de arte contemporáneo, que ofrece una visión actual de la creatividad local.

Ubicación y Accesibilidad

El museo se encuentra en el corazón de la ciudad, en la Piazza S. Francesco, lo que la hace fácilmente accesible a pie o en transporte público.

El edificio es accesible para personas con discapacidad, con rampas y ascensores para garantizar la inclusión de todos los visitantes.

El museo cuenta con estacionamiento accesible para vehículos con discapacidad.

Información y Recomendaciones

Para planificar su visita, es recomendable revisar la página web oficial del museo, donde podrá encontrar información detallada sobre las horas de apertura, los precios y las exposiciones temporales.

La guía del museo está disponible en italiano, inglés, francés e alemán, lo que facilita la comunicación para los visitantes internacionales.

* El museo cuenta con una cafetería y un restaurante, donde disfrutar un café o un almuerzo mientras se disfruta de la beautà de la colección.

Recomendación Final

Si están planeando una visita a Perugia, el MusA, Museo dell'Accademia Perugia, no debe faltar en su itinerario. Con su rica colección, ubicación central y servicios accesibles, es un destino imperdible para aquellos que buscan sumergirse en la cultura y el arte de la región. Visite nuestro sitio web para más información y planifique su visita ahora.

👍 Recensioni di MusA, Museo dell'Accademia Perugia

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Francesco G.
5/5

Il Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci", situato nell'ex convento di San Francesco al Prato, ospita una ricca collezione iniziata nel XVI secolo, con oltre mille opere tra sculture, dipinti e grafica. La Gipsoteca, con circa 600 gessi preparatori, include opere iconiche come i gessi michelangioleschi e la scultura "Le Tre Grazie" di Canova. Un condensato di bellezza in un meraviglioso contesto architettonico, una tappa consigliatissima durante una visita a Perugia.

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Silvia P.
5/5

Opere suggestive dai grandi gessi storici dell'Accademia ai dipinti di Dottori e Burri, un gioiello unico in uno dei luoghi più antichi della città. Prenotate una visita guidata, un biglietto ed un costo irrisorio per una grande esperienza!

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
R. C.
5/5

Museo accanto all'Oratorio di San Bernardino, in edificio storico. Gipsoteca, notevoli incisioni e alcune opere provenienti dalla Galleria Nazionale, da vedere.

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Frank B.
2/5

In Piazza Francesco si trovano la chiesa di San Francesco al Prato e l'oratorio di San Bernardino. Dietro le parrocchie si "nasconde" il grande monastero associato, dove ha sede l'Accademia d'arte di Perugia, fondata nel 1573. L'Accademia è naturalmente intitolata a Pietro Vanucci detto Il Perugino (1446–1523), il più grande e famoso pittore umbro. All'interno dell'Accademia è possibile visitare il museo, che espone una collezione di sculture, bassorilievi, gessi e dipinti. La collezione venne inaugurata praticamente in contemporanea alla fondazione dell'Accademia. In origine la raccolta era molto più ampia, ma dal 1873 la parte più antica delle opere è esposta nei due piani superiori del Palazzo dei Priori in Piazza IV Novembre sotto il nome di Galleria Nazionale dell'Umbria. La collezione di dipinti del Museo dell'Accademia di Belle Arti è composta da circa 600 opere, ma non tutti i quadri sono esposti nel museo. La maggior parte delle opere sono realizzate da artisti locali ottocenteschi legati all'accademia. La qualità delle opere è eterogenea e non tutte le immagini sono interessanti, ma come documentazione della pittura perugina dell'Ottocento la collezione nel suo insieme è carina. La cosa migliore del museo, però, è la collezione di sculture e bassorilievi che, come detto, sono copie in gesso. Qui potrai ammirare grandi opere di maestri famosi come Antonio Canova e Gian Lorenzo Bernini, ma anche di artisti poco noti. Sono presenti opere di epoca romana ed altre di data molto più recente. Molto particolare anche la presenza del pastorello di Bertel Thorvaldsen del 1817 (la scultura in marmo originale può essere vista nel Museo Thorvaldsen a Copenaghen). Veniamo però alle note dolenti: 1) gli spazi sono angusti (bisogna fare l'equilibrista per non toccare le sculture); 2) c'è molta umidità; 3) non mi sembra corretto far pagare il biglietto d'ingresso - 5€ - anche agli insegnanti di Storia dell'arte!

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Anna M. G.
4/5

La gipsoteca molto bella, con copie di famose sculture, interessante la quadreria, con dipinti di artisti locali a partire dal rinascimento fino al XX secolo.
A mio parere potrebbe essere dato più spazio espositivo alla gipsoteca, che risulta un poco stipata dalle molte opere in gesso.
Un museo che meriterebbe di essere più valorizzato e fatto conoscere ai tanti visitatori della città, oltre che ai perugini!
Inoltre, avendo visitato il museo con una persona disabile ho rilevato che: nonostante ci sia l'ascensore, per accedere al percorso espositivo c'è qualche gradino e il bagno per disabili al piano del museo era chiuso. Grazie alla disponibilità e gentilezza del personale, è stato possibile usare il bagno accessibile a piano terra, dove è la sede dell'Accademia di Belle Arti.

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Raffaella
5/5

Un museo unico con statue meravigliose, assolutamente da visitare. Il prezzo del biglietto è sotto la media degli altri musei ed il personale addetto alle sale ed alla biglietteria é molto cordiale

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
Chiara P.
5/5

Museo piccolo ma molto bello. Difficile da trovare.

MusA, Museo dell'Accademia Perugia - Perugia, Provincia di Perugia
enrico C.
4/5

Proprio vicino all'Oratorio di S.Bernardino contiene una gipsoteca e una piccola quadreria.

Go up