Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Francesco Baracca, 80, 10095 Grugliasco TO, Italia.
Telefono: 0114113334.
Sito web: itismajo.it
Specialità: Istituto d'istruzione, Scuola tecnica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 161 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.

📌 Posizione di Istituto Tecnico Ettore Majorana

Istituto Tecnico Ettore Majorana Via Francesco Baracca, 80, 10095 Grugliasco TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Istituto Tecnico Ettore Majorana

  • Lunedì: 08–22:30
  • Martedì: 08–22:30
  • Mercoledì: 08–22:30
  • Giovedì: 08–22:30
  • Venerdì: 08–22:30
  • Sabato: 08–12
  • Domenica: Chiuso

L'Istituto Tecnico Ettore Majorana, situato all'indirizzo Via Francesco Baracca, 80, 10095 Grugliasco TO, Italia, è un istituto di istruzione e scuola tecnica che si distingue per la qualità dell'istruzione offerta e la disponibilità verso gli studenti. Il telefono di riferimento è il 0114113334, mentre il sito web ufficiale è itismajo.it.

L'Istituto Tecnico Ettore Majorana si distingue per le seguenti specialità: Istituto d'istruzione, Scuola tecnica. Altri dati di interesse includono l'accessibilità per persone con disabilità, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Inoltre, l'azienda ha ricevuto 161 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 3.6/5.

Tra i principali servizi offerti dall'Istituto Tecnico Ettore Majorana, meritano di essere menzionati i corsi di formazione mirati a sviluppare competenze tecniche e professionali, l'attenzione verso la formazione di base e il supporto agli studenti per la loro crescita personale e professionale. L'istituto si impegna a fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, che favorisce la collaborazione e il coinvolgimento attivo degli studenti.

L'ubicazione dell'Istituto Tecnico Ettore Majorana è strategica, consentendo un facile accesso sia per gli studenti che risiedono nella zona di Grugliasco che per quelli provenienti da altre aree limitrofe. La vicinanza ad infrastrutture di trasporto pubblico migliora ulteriormente la fruibilità dell'istituto.

Per chi è alla ricerca di un istituto d'istruzione che offra una formazione di qualità, l'Istituto Tecnico Ettore Majorana rappresenta un'ottima scelta. Con un focus su corsi di formazione tecnica e professionale, l'istituto si impegna a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro.

👍 Recensioni di Istituto Tecnico Ettore Majorana

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Fitzgerald D.
5/5

Caro lettore
Questo scuola è davvero fantastica ma a volte succedono eventi alquanto bizzarri.
Per esempio quando il professore ricorda che lui infatti e qui oppure che non bisogna guardare il cellulare.
Tante baci
Il vostro nostalgico Fitzgerald Dickus

(2)Caro lettore
Dopo anni ardui e passionali.
Dopo le molte lune passate sognando questa scuola mi si è finalmente palesato lui.
La leggenda.
Il mito.
Il samurai del Lean.
Il detentore del mandato del Paradiso.
Carlicus Ginux.
Quest'uomo non ha solo salvato la mia famiglia ma tramite la metodologia di lavoro toyota(grazie grande imperatore per essere il mio avversario) ha fottuto mia moglie.
Non perderò tempo in cianci inutili.
Muda Muri Mura.
Iscrivete i vostri figli a questa scuola altrimenti...

Il vostro snello
Fitzgerald Dickus

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
ROLLER289
3/5

Nel complesso una scuola mediocre, ho frequentato questo istituto dal 2017 al 2022, prima di iscrivere vostro figlio cercherei prima di parlare con un ex studente per togliersi ogni dubbio.
Le classi sono in rovina (anche colpa di molti studenti), nulla da dire sui laboratori che alla fine sono ben strutturati.
Per quanto riguarda i professori non c'è equilibrio, alcuni sono bravi e compassionevoli mentre altri sono degli incompetenti e di una maleducazione incredibile (non faccio nomi per non avere problemi), è capitato che una volta che ci hanno fatti votare per scegliere a chi dare la nota per non metterla a tutta la classe.
Il personale della segreteria è a dir poco penoso, la maleducazione che c'è lì è a livelli incredibili.
Nulla di dire sui bidelli che nel loro piccolo facevano quello che potevano ed erano sempre gentili con gli studenti.
Ringrazio invece tutti le persone brave che lavorano in questo posto perché alla fine c'è ne sono.

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
サイコパスです私はサイバー
1/5

Questa non é una scuola , é una giungla . Alunni che gridano come pazzi e lanciano banchi .... Ma neanche alle elementari!!! Non portate i vostri figli in questa scuola (soprattuto figlie ) E menomale che alle superiori sono tutti piú maturi ....

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Emanuele S.
3/5

Anni di frequentazione: 2017/2022.
Scuola nel complesso normale, alcuni lati positivi (pochi) quasi compensano quelli negativi. La struttura non sempre mostra idoneità, in alcune aule si possono vedere buchi nei muri, appendi abiti scadenti e talvolta veri e proprio danni sui soffitti. Non sempre è colpa della struttura in sè ma degli studenti poco rispettosi dell'ambiente. Una pecca di questa scuola sono buona parte dei professori subumani con la mania di farsi vedere come se fossero esseri perfetti che hanno sempre ragione. Per non parlare della scortesia, arroganza e SACCENZA di questi ultimi. Ci sono anche professori in gamba, disponibili che cercano comunicazione con gli studenti. È presente inoltre un bar interno di qualità mediocre. Pazzesco come il personale della segreteria sia costantemente in pausa caffè (da bravi statali)! Il personale ata infine varia da elementi gentili e cordiali a elementi frustrati della loro vita e del loro lavoro. Durante la valutazione sull'iscrizione di un vostro figlio o chi che sia del quale fate le veci, consiglio di contattare un ex-studente per delucidazioni o chiarimenti.

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Stefano M.
3/5

Partiamo dalla struttura: aule nel complesso in stato accettabile, nonostante siano frequenti i casi di porte e finestre difettose, ma questo dipende soprattutto dall’inciviltà degli studenti.
Non serve essere un esperto per capire che c’è un evidente problema di sovraffollamento: l’edificio è grande ma non abbastanza da contenere più di 1000 studenti, numero più che raddoppiato rispetto a 6/7 anni fa e sbandierato con orgoglio dalla dirigente scolastica. La realtà però è che lo spostamento tra le aule è diventato a dir poco snervante, per non parlare del bar: farsi strada a sgomitate per una gomma al gusto di pane non mi ha mai entusiasmato.
Aule come detto in stato accettabile ma la maggior parte non sono tanto spaziose da ospitare classi di 30 ragazzi (come spesso accade nel biennio), fatta eccezione per poche aule dell’ala ovest. Spazio ridotto anche per quanto riguarda gli spogliatoi, con classi intere costrette a cambiarsi in palestra (eccetto le ragazze, che hanno un loro spogliatoio in fondo al primo piano dell’ala ovest). Meglio invece i laboratori, ben attrezzati e spaziosi.
Passiamo all’insegnamento: io ho avuto la fortuna di essere inserito in un corso con insegnanti per la maggior parte molto competenti, soprattutto nel triennio (sez. C Informatica). Il punto debole è, infatti, il biennio. I primi due anni dovrebbero essere utili per decidere quale specializzazione scegliere, ma le materie sono molto lontane dagli argomenti trattati nel triennio, che vengono solo accennati in modo approssimativo. Per non parlare poi di alcuni insegnanti che sembrano ormai aver perso qualsiasi interesse per la professione che svolgono e per ciò che dovrebbero spiegare, anche se nel complesso sono la minoranza. Perciò, quando dovrete scegliere la specializzazione (una tra Biotecnologie, Elettronica, Automazione, Telecomunicazioni, Informatica), vi consiglio prima di parlare con qualche studente o professore del triennio per farvi un’idea migliore.
Per quanto riguarda l’esame di maturità, personalmente ritengo che la nostra classe abbia ricevuto una preparazione sufficiente, nonostante abbiano concentrato la maggior parte del lavoro negli ultimi due mesi di lezione.
Il numero di stelle potrebbe sembrarvi alto dopo ciò che ho scritto, ma è frutto della mia personale esperienza che - nonostante abbia scoperto tardi di aver scelto una scuola non adatta a me - è stata comunque positiva.

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Giusy B.
2/5

Cari genitori, vi parlo con cuore aperto per chi si pone dei piani futuristici per il proprio figlio o dsa o con sostegno, la scuola vende un prodotto che dopo il biennio vi dicono che vostro figlio non sarebbe adatto,e propongono scuola e lavoro nonostante che studia tutti i pomerigi. Quello che mi chiedo cosa serve avere tanti dsa se poi all'alunno ed ai genitori che vostro figlio non è adatto a quella scuola perché ha una preparazione non da liceo

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Federico P.
1/5

I professori sono per la maggior parte incomprensibili, avendo un DSA non sono stato compreso nemmeno un po e come un altro utente a scritto si soffermano solo sul fatto di finire il programma, senza nemmeno aiutarti nelle difficoltà. Altre volte i voti vengono messi casualmente un esempio è stato durante una verifica online di Telecomunicazioni, nella quale ho preso un 4 perchè è crasciato il server host del sito... Sono andato a chiedere alla professoressa responsabile della lezione e lei mi ha risposto che LEI NON POTEVA RIATTIVARLO, cosa che invece si poteva fare tranquillamente: dico questo perchè pochi minuti dopo è crasciato il compito al resto della classe e gli è stato riattivato senza commentare. Sono allibito, pensavo che era una scuola molto seria ma mi sbagliavo.

Istituto Tecnico Ettore Majorana - Grugliasco, Città Metropolitana di Torino
Gino W. F.
1/5

Poca importanza alle materie che contano. I primi due anni vengono trattate materie che non appartengono al ramo per il quale si vuole ottenere il diploma. Punto di passaggio per molti professori che dopo neanche qualche mese o anno vengono spostati in altre scuole. Ho assistito spesso a lezioni dove i professori si limitavano a leggere un libro come se stessero leggendo un giornale.

Go up