Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Indro Montanelli, 4, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia.
Telefono: 02503111.
Sito web: unimi.it
Specialità: Università pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 62 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano Piazza Indro Montanelli, 4, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano

  • Lunedì: 07:30–18:30
  • Martedì: 07:30–18:30
  • Mercoledì: 07:30–18:30
  • Giovedì: 07:30–18:30
  • Venerdì: 07:30–18:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale dell'Università degli Studi di Milano, redatta in modo formale e accessibile:

La Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale di Milano: Un’opportunità unica

La Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale, situata in una posizione strategica a Sesto San Giovanni, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire le competenze necessarie per navigare e comprendere le complesse interazioni tra culture e lingue diverse. L’ateneo milanese, infatti, offre un percorso di studi altamente specializzato e riconosciuto a livello nazionale.

La facoltà si trova in Piazza Indro Montanelli, 4, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia, facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza al centro città. Il numero di telefono per contattare la facoltà è 02503111. Per maggiori informazioni e per consultare il sito web, visitate unimi.it.

Caratteristiche Principali e Specializzazioni

La Mediazione Linguistica e Culturale si distingue per un approccio interdisciplinare che integra linguistica, filosofia, sociologia, storia, psicologia e comunicazione. Gli studenti possono scegliere tra diverse specializzazioni, tra cui:

Traduzione e Interpretariato
Mediazione Interculturale
Comunicazione Interculturale
Linguistica Applicata

La facoltà pone grande attenzione allo sviluppo di competenze pratiche attraverso laboratori, simulazioni e progetti di ricerca. L'Università pubblica garantisce un'elevata qualità dell'insegnamento e un'ampia offerta formativa.

Accessibilità e Servizi

La facoltà si impegna a garantire l'accessibilità a tutti gli studenti. È possibile accedere alla facoltà in sedia a rotelle, e sono disponibili posti auto riservati. Inoltre, l'ambiente universitario è progettato per favorire l'inclusione.

Opinioni e Valutazioni

Attualmente, la facoltà vanta 62 recensioni su Google My Business, con una media di 4/5. Queste recensioni testimoniano la qualità dell'offerta formativa e l'attenzione verso gli studenti.

Informazioni Utili

Specialità: Università pubblica
Accessibilità: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
* Recensioni: 4/5 su Google My Business (62 recensioni)

Per concludere, la Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale dell'Università degli Studi di Milano rappresenta un'eccellente opportunità per chi desidera acquisire conoscenze e abilità fondamentali per affrontare le sfide del mondo globalizzato. Vi invitiamo a visitare il sito web unimi.it per conoscere nel dettaglio i corsi di laurea, le modalità di ammissione e per contattare i responsabili della facoltà. Non esitate a farlo

👍 Recensioni di Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Laura N.
2/5

Nonostante le splendide persone e il fantastico personale ATA, la sede universitaria è davvero scomoda e distante dal centro di Milano, a differenza di tutte le altre facoltà, situate in pieno centro a 5 passi dal duomo. Sembra più un policlinico che una sede universitaria, questo fa spesso passare la voglia di frequentarla. Anche gli studenti talvolta sono alternativi e particolari.

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Massimo V.
4/5

Bel polo universitario, abbastanza vicino alla metro ed in una zona parecchio tranquilla. Struttura ben strutturata pulita e con accessi controllati. Le Aule i bagni e la biblioteca sono anche queste sempre molto pulite. All interno ci sono due spazi con macchinette, ma purtroppo solo due microndi.

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Jaded J.
4/5

La sede di mediazione è parecchio distante dal centro di Milano (20 minuti di metro circa) il che può essere un grosso svantaggio per gli studenti pendolari. A parte questo, la struttura è abbastanza moderna e ricca di spazi, sia interni che esterni, dove è possibile studiare e pranzare indisturbati.

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Angela C. F.
1/5

Un'università che non insegna un bel niente.
Anno 2005.
Meglio altre facoltà stando sempre in Unimi Fdp

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Angelica C.
4/5

Sede:
Sede moderna e pulita, nulla di negativo da dire in merito. Ci sono varie sale studio (aperte anche a non studenti) e spesso i collaboratori scolastici sono ben disponibili per ogni informazione.

Corsi: vi si tengono molti corsi di lingua diversi, fiore all'occhiello il corso di lingua giapponese ma non solo: inglese, spagnolo, tedesco, francese, cinese, hindi, arabo... c'è anche il corso di coreano, ma non è disponibile come una delle due lingue principali.

Orientarsi:
Per orientarsi basta tener presente che il la prima lettera delle aule di riferisce al piano: t=terra p=1° piano. Per avere tante info consiglio i gruppi fb come "sos mediazione" (per gli studenti).

Corso di giapponese: Il professor Dalla Chiesa è ormai un'istituzione, così come la professoressa Sica di cultura giapponese. Consigliato caldamente. Purtroppo le professoresse di esercitazioni cambiano ogni anno... dunque non è che si possa dire molto. Solitamente sono molto preparate. Corso difficile ma che se si sopravvive da i suoi frutti.

Corso di inglese: Sinceramente un po' una delusione sotto molti aspetti. Io ho deciso di portarlo fino al terzo anno ma molti cambiano lingua in corso d'opera. Nulla da eccepire sulle spiegazione della professoressa catenaccio, per il resto ci vorrebbe forse più organizzazione.

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Matteo C.
5/5

La migliore università che ci sia! Dotata di tutti i confort nonché dei migliori professori.

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Brunella
5/5

Sede ordinata e pulita

Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Kumoi
2/5

Bruttino e pure inculato. Sembra un ospedale.

Go up