Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0118178458.
Sito web: conservatoriotorino.eu
Specialità: Conservatorio, Istituto d'istruzione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 281 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"

Conservatorio Statale di Musica

⏰ Orario di apertura di Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"

  • Lunedì: 08:30–19:30
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19
  • Domenica: Chiuso

Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" - Un centro musicale di prim'ordine a Torino

Il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi", situato in Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 Torino TO, Italia, è un luogo di rilievo per gli appassionati di musica e per gli studenti che cercano una formazione di alta qualità. Questo istituto offre non solo corsi di musica classica ma anche di istruzione musicale istituto, garantendo un ambito di apprendimento ricco e variegato.

Dettagli Importanti

- Indirizzo e Contatti: Il conservatorio è facilmente raggiungibile con il transportsi pubblico e dispone di un parcheggio accessibile per chiunque ne necessiti. Il numero di telefono per contattare il conservatorio è: 011 8178458.
- Accessibilità: La struttura è pensata per essere inclusiva, con accesso facile per chi utilizza una sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in stessa condizione. Anche la struttura è adatta ai bambini, rendendo il conservatorio un punto di riferimento per genitori e bambini alla volta stesso.
- Opinioni Positive: Con una notevole quantità di recensioni positive sulla piattaforma Google My Business, con una media di <<4.8/5>> su 281 recensioni, sembra chiaro che il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" è apprezzato per la qualità della sua formazione e dell'ambiente in cui si svolge.

Caratteristiche Uniche

Il conservatorio è famoso per la sua acustica straordinaria, particolarmente nell'ampio salone che è considerato tra le migliori sale da concerto di Torino. Questo aspetto è stato molto apprezzato dai visitatori, che hanno descritto la struttura come "una delle più belle sale da concerto" e con una acustica "straordinaria".

- Eventi e Attività: Non solo offre corsi di musica, ma è anche un centro attivo per l'organizzazione di concerti di alto livello. Quindi, attendere un evento musicale di qualità non è solo una possibilità, ma una probabilità.
- Ambiente Inclusivo: Con l'accessibilità fisica e l'attenzione ai bambini, il conservatorio crea un ambiente accogliente e stimolante per tutti.

Informazioni per i Besucher

Per chiunque sia interessato a frequentare il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" o solo a esplorare la sua ricca offerta, è consigliabile contattare il conservatorio tramite il loro sito web. Là potranno trovare dettagli sui corsi, sulle tariffe e sui desideri di iscrizione.

Riconoscimento Finale: Se la musica è una parte importante della vostra vita o se siete curiosi di esplorarla, il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" merita sicuramente un'attenzione. La combinazione di una storica e bella struttura, di una eccellente formazione musicale e di un'ampia attività culturale fa di questo conservatorio un vero tesoro a Torino. Non esitere a contattarli attraverso il loro sito per maggiori informazioni e per iniziare il vostro viaggio musicale. La vostra passione musicale trova il suo ambiente ideale qui.

👍 Recensioni di Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"

Conservatorio Statale di Musica
Giovanni B.
5/5

Una struttura ricca di storia e di musica. Il salone in particolare è, a mio avviso, una delle più belle sale da concerto di Torino, e sicuramente una di quelle con acustica migliore. Vengono organizzati spesso concerti di ottimo livello.

Conservatorio Statale di Musica
carlo T. ?.
4/5

Bellissima struttura in una piazza magnifica con acustica straordinaria.

Conservatorio Statale di Musica
Nelson N.
5/5

Da musicista ed ex allievo posso dire che è una delle istituzioni musicali più prestigiose d'Italia. Fondato nel 1865, il conservatorio vanta una lunga e illustre storia, con allievi che hanno contribuito a plasmare il panorama musicale mondiale.

Il conservatorio offre corsi di studio in tutti i principali strumenti musicali, nonché in composizione, direzione d'orchestra, didattica della musica e altre discipline musicali. I docenti sono tutti professionisti di alto livello, e la scuola è dotata di attrezzature e infrastrutture di ultima generazione. Inoltre offre una ricca programmazione di concerti, masterclass e altre attività e ospita diverse realtà nazionali e internazionali.

Conservatorio Statale di Musica
Dehn W.
4/5

Conservatorio di Torino, ottima acustica e spettacoli con musicisti degni di nota.
Da rivedere poltrone e disposizione, oltre a essere un po' scomode da metà sala in poi si vede poco.

Conservatorio Statale di Musica
LUNA F.
5/5

9•9•2023
Manifestazione "MiTo 2023"
Concerto "DOROTHY NELLA CITTÀ  DEI RAGAZZI"

Musiche: Gioachino Rossini, Gabriel Fauré, Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jean Sibelius, Christoph Willibald Gluck, Béla Bartók

Orchestra degli allievi dei Conservatori di Torino e Milano
Riccardo Bisatti, direttore
Licia Maglietta, voce recitante

La manifestazione che ormai da diversi anni unisce i Conservatori di Milano e Torino, sotto il comune denominatore di "MITO SettembreMusica", quest’anno più di prima ha come tema l'idea di condivisione in nome di un linguaggio universalmente riconosciuto: la musica.
Non c'è bisogno di parole, quando si tratta di lasciarsi rapire dalla bravura degli studenti: una bellezza incantevole che lascia senza fiato.

La manifestazione vede come protagonisti gli studenti dei due Conservatori intitolati a Giuseppe Verdi, partendo dal tema del Festival: Città.
A guidare l’Orchestra, lo straordinario direttore Riccardo Bisatti.
Il racconto recitato con anima, cuore, passione e calore dalla meravigliosa attrice Licia Maglietta, che qui interpreta Dorothy, la protagonista del Mago di Oz.

Conservatorio Statale di Musica
Franco V.
5/5

Uno dei più prestigiosi conservatori in Italia.
Situato in pieno centro.
Qui durante le festività Natalizie.

Conservatorio Statale di Musica
giulio B.
5/5

È il luogo della musica. Qui si studia, si pratica, si canta e si suona. La sobria eleganza sabauda abbraccia il meraviglioso organo che fa da sfondo al palco. Bellissimo.

Conservatorio Statale di Musica
Barbara A.
5/5

Ottima acustica. Ragazzi bravissimi. Arrivate in anticipo perché non sono tolleranti.

Go up