Chiesa di San Michele - Tonengo, Provincia di Asti
Indirizzo: SP18, 2, 14027 Tonengo AT, Italia.
Telefono: 0141908112.
Specialità: Chiesa cattolica.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele, situata nell'Indirizzo SP18, 2, 14027 Tonengo AT, Italia, è un luogo di culto cattolico di notevole interesse storico e spirituale. Il telefono di riferimento è il 0141908112. Questa chiesa, caratterizzata da una struttura architettonica affascinante, è un vero e proprio gioiello culturale che merita di essere visitato.
Specialità e caratteristiche
La Chiesa di San Michele si distingue per la sua armoniosa fusione di elementi artistici e storici. La chiesa, infatti, è stata ricostruita in varie fasi, dall'epoca carolingia fino al XVIII secolo, e ciò si riflette nella sua architettura complessiva. La struttura esterna, con il suo rivestimento in pietra a vista, si integra armoniosamente con l'ambiente circostante, mentre all'interno si può ammirare una delle più antiche tele del pittore locale Felice Carducci. La chiesa è anche dotata di una bacheca informativa che illustra la storia della chiesa e altre notizie sul territorio, rendendo la visita ancora più emozionante e informativa.
Ubicazione e accessibilità
La Chiesa di San Michele è situata su uno dei poggi più alti del Monterrato Astigiano, offrendo ai visitatori un panorama mozzafiato. Questo luogo, ideale per gli amanti della natura e della camminata, è incluso nel percorso sentieristico piemontese della PoMonf (dal Po al Monferrato, connesso alla Superga-Vezzolano-Crea). Pertanto, è possibile raggiungere la chiesa attraverso un cammino romantico ed emozionante, che si snoda tra natura e storia.
Informazioni di base e opinioni
La Chiesa di San Michele, con un punteggio di 4.2 su 5 in base alle recensioni su Google My Business, è apprezzata per la sua deliziosa bellezza e per la ristrutturazione ben riuscita. Come accenna una recensione, "è un piccolo gioiello ben ristrutturato". La chiesa è particolarmente apprezzata dai camminatori del percorso romanico, che trovano anche tavoli per consumare il proprio pranzo durante la visita. Inoltre, la bacheca informativa è considerata "ben fatta", illustrando non solo la storia della chiesa, ma anche altre notizie sul territorio circostante.