Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0286955601.
Sito web: accademiadibrera.milano.it
Specialità: Scuola d'arte.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 315 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Accademia di Belle Arti di Brera

  • Lunedì: 08:30–18
  • Martedì: 08:30–18
  • Mercoledì: 08:30–18
  • Giovedì: 08:30–18
  • Venerdì: 08:30–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Accademia di Belle Arti di Brera è un'istituto d'arte e di design situato a Milano, Italia, noto per la sua tradizione e il suo impegno nella formazione artistica e culturale. L'Accademia si trova in un' Location emblematica di Milano, Indirizzo: Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia, nel cuore del quartiere di Brera, un'area della città ricca di storia, arte e cultura.

Il contatto con la struttura può essere effettuato a mezzo del Telefono: 0286955601 o anche attraverso il sito web ufficiale Sito web: accademiadibrera.milano.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni relative all'Accademia di Belle Arti di Brera.

La Scuola d'arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera si distingue per la sua vasta gamma di Specialità: Scuola d'arte, che copre vari campi dell'arte e del design, tra cui pittura, scultura, grafica, design, moda, teatro e danza. I corsi sono progettati per soddisfare le esigenze di studenti di tutte le età e di diverse nazionalità.

Per gli studenti con disabilità, l'Accademia di Belle Arti di Brera offre l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo una esperienza di istruzione inclusiva e accessibile a tutti.

Secondo le recensioni online, come quelle trovate su Google My Business, la Media delle opinioni: 4.3/5 lasciate dai clienti e studenti, l'Accademia di Belle Arti di Brera è considerata una delle migliori istituzioni artistiche di Milano, per la sua qualità della didattica e la sua attenzione ai bisogni degli studenti.

Per visitare o iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Brera, è consigliato navigare sul suo sito web ufficiale e contattarla direttamente per ricevere informazioni aggiornate sulle offerte di corsi e programmi formativi. In questo modo potrai avere una visione completa delle opportunità offerte e potrai pianificare una visita guidata alla sua bellissima sede.

Con la sua storia, la sua attività artistica e culturale, l'Accademia di Belle Arti di Brera è un punto di riferimento per chi ama la cultura e lo studio dell'arte. Se stai cercando di migliorare le tue abilità artistiche o di scoprire nuove opzioni di formazione, non esitare a contattarla. La sua esperienza e il suo impegno garantiranno una formazione di alta qualità.

Non perdere l'occasione di esplorare le possibilità creative e artistiche offerte dall'Accademia di Belle Arti di Brera. Visita il suo sito web e contatta la struttura per informazioni su come potresti essere parte di una comunità artistica e culturale accogliente e stimolante.

👍 Recensioni di Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Ebe N. (.
4/5

Centro culturale poliedrico del XVII° secolo progettato dall'architetto Richini, interessante a partire dall'impianto architettonico agli apparati scultorei e decorativi. Ospita la prestigiosa Biblioteca braidense, il Giardino Botanico oltre alla Collezione Permanente della Pinacoteca e naturalmente, all'Accademia di Belle Arti. Allego una vecchia immagine del Cortile d'ingresso dell'Accademia, proveniente dalla Civica Raccolta Bertarelli del Comune di Milano desunta da un mio testo. Per informazioni storiche consiglio di visitare il sito web accademiadibreraDOTmilanoDOTit fonte interessante e completa. 📚📖📒👞👟👞👟

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Courtney M.
1/5

Potessi darei 0.
Ho pensato a lungo se scrivere questa recensione, ma poi mi rendo conto di quante persone siano confuse sulla scelta di un buon percorso di studi artistici e mi chiedono di Brera. Credo davvero possa essere utile condividere la mia esperienza.

Se avete l’opportunità, considerate altre accademie, come NABA o IED, o altre private. Anche se il titolo non è equiparato, la preparazione e l’ambiente sono migliori. In fin dei conti, nel mondo artistico contano passione, dedizione e contatti, non solo un pezzo di carta.

Non consiglierei Brera per tanti motivi. Primo, l’ambiente è freddo e sterile. Molti professori non mostrano interesse per l’insegnamento, e per chi frequenta il biennio la lezione sembra non avere senso; Gli studenti che iniziano un percorso sono spesso lasciati a loro stessi e mortificati invece che supportati. I professori mostrano favoritismi verso chi è già avviato nel settore, mentre gli altri vengono trattati con sufficienza o, peggio, con umiliazioni pubbliche e mortificati.

Gli studenti stessi finiscono per trasformarsi in persone ansiose, intrappolate tra il loro lavoro e le aspettative dell’accademia, fino al punto in cui l’arte non sembra più un’espressione personale ma un dovere verso l’istituto. Anch’io ho vissuto momenti difficili, sentendomi scoraggiata e svuotata, fino a pensare di lasciare l’arte e di non essere valida.
A tutto questo si aggiunge la mancanza di materiali per le attività pratiche, che spesso si trasformano in teoriche per mancanza di risorse. Brera sembra intrappolata in una visione dell’arte concettuale o tradizionalista; se siete interessati a percorsi più innovativi, pop o artigianali, verrete criticati senza un confronto costruttivo.
Non c’è comprensione per situazioni personali: durante un lutto che ho vissuto, pur avendo frequentato buona parte delle lezioni e contribuito ai progetti, sono stata esclusa da un esame senza alcuna pietà. Alla fine, più che apprendimento, ho trovato giudizio, pressioni e incomprensione.
Poi lasciamo stare, come hanno detto molti altri ex studenti nei commenti, i bagni e le aule pietose. Zero banchi e sedie, ci si deve sedere un po’ a caso a volte non si trova manco dove sedersi, magari facendo ore di lezione per terra, e visto la retta che comunque non è proprio da ridere mi sembra una presa in giro e anche una mancanza di dignità per l’ateneo. Sembra che tutti i fondi siano volti solo alla pinacoteca e per fare bella figura con i turisti. Poi io sono rimasta basita dal fatto che non ci siano manco delle macchinette in tutto l’edificio. Assurdo, veramente una pessima esperienza. La sconsiglio vivamente a chiunque debba affrontare questo percorso di studi. Piuttosto fate un corso privato e continuate da autodidatti.

Questa è stata la mia esperienza, e so che altri si sono trovati bene. Ma, per chi è sensibile e vive l’arte come passione personale, lo sconsiglio vivamente. Ho impiegato anni per “disintossicarmi” da quell’ambiente e tornare a fare arte per me stessa.

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Dylan P.
1/5

Terribile. Professori incompetenti nell’insegnamento, compagni competitivi, giudicanti con un zero senso di comunità e apertura verso l’altro. Tutto ciò che importa dell’arte è solo il lato economico ed elitario, deprivandola del suo senso più profondo ed individuale.
Lezioni noiose, professori svogliati e ostili, aule piccole senza strumenti necessari o adatti. Studenti lasciati a loro stessi senza una guida, ma con aspettative alte per i progetti.
No, non ci siamo. La verità su Brera è che porta più solo il nome di quella che magari un tempo fu l’eccellenza , ora è una presa in giro.
Soldi e tempo buttati.
Per non parlare di quelli della terapia per tanto mi hanno esaurit*.
Sconsigliata al 100%!

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
agostina T.
5/5

Mia nipote ha frequentato l' accademia con entusiasmo, apprezzando le materie, la preparazione e professionalità dei docenti ha infine conseguito la laurea
con ottimi risultati.
Noi però troviamo molto criticabile, addirittura imbarazzante che dopo 6 anni dalla magistrale e 8 dalla triennale né lei né le sue compagne di studio sono riuscite, nonostante le ripetute richieste e vari solleciti ad avere gli attestati che spettano di diritto.

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Metagate -. M. P.
5/5

Grazie all'Accademia di Brera per aver ospitato la prima laurea nel metaverso. Metagate ha collaborato alla discussione della tesi in realtà virtuale, creando un'esperienza innovativa e coinvolgente. Un traguardo importante per la fusione tra arte e tecnologia!

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Saverio D. M.
5/5

Dentro è di un fascino particolare, ci si può anche fermare, anche solo per rilassarsi. Al pomeriggio sul tardi, con le luci ha un altro fascino.
E se si ha un po di tempo, si bisogna approfittare, per visitare il giardino botanico.

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Cristina M.
5/5

Da poco riaperta, è rinnovata nell'organizzazione delle sale espositive, con uno spazio dedicato ai quadri di solito non visibili perché nei depositi dell'Accademia. Con turno settimanale vengono esposti in una scarola di vetro progettata dall'architetto Fuksas che lk protegge. Nuove anche le didascalie che si affiancano alle originali e che propongono una lettura a chiave delle opere. Sempre bellissima da visitare. Si può ammirare la figura di Napoleone scolpita da Canova, di cui fecero la copia in bronzo nel 1915 che si vede nel cortile del palazzo

Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Leonardo F.
4/5

Il luogo è fascinoso richiamando molti turisti da tutto il mondo "troppi direi "le visite alla Pinacoteca anderbbero meglio organizzate in più mi piacerebbe che il biglietto d'ingresso fosse alleggerito ,gratis sarebbe auspicabile .

Go up